Venezia è una città piena di segreti, ma pochi sono affascinanti quanto il labirinto nascosto sull’isola di San Giorgio Maggiore: il Labirinto Borges.
Lontano dalle strade affollate e dai classici itinerari turistici, questo angolo tranquillo offre un’esperienza unica, scoperta solo da pochi visitatori.
A prima vista, l’isola sembra un luogo perfetto per una passeggiata panoramica. Ma se ti avventuri dietro la maestosa Chiesa di San Giorgio Maggiore, troverai qualcosa di inaspettato: un labirinto verde che sembra trasportarti in un’altra dimensione.
Il Labirinto Borges: un omaggio alla letteratura e al mistero
Ispirato al celebre scrittore argentino Jorge Luis Borges, questo labirinto è un omaggio vivente alla sua passione per gli enigmi e i percorsi infiniti. Nei suoi racconti, Borges ha spesso utilizzato i labirinti come simbolo delle scelte e dei misteri della vita. Qui, la sua visione prende forma in un affascinante dedalo verde.
Il Labirinto Borges si estende per 1 chilometro, composto da migliaia di siepi accuratamente disposte. Ma l’esperienza non consiste nel perdersi, bensì nel prendersi il tempo per riflettere ed esplorare i sentieri tortuosi, proprio come nelle strade che si biforcano nei racconti di Borges.
Come visitare il Labirinto Borges a Venezia
Per scoprire uno dei gioielli nascosti di Venezia, è necessario prenotare una visita guidata tramite la Fondazione Giorgio Cini, che gestisce il labirinto.
Se cerchi un’esperienza diversa dal solito, lontana dal caos turistico, questa è una tappa imperdibile per immergersi nel lato più contemplativo e misterioso di Venezia.
Dove si trova il Labirinto Borges? Vedi su Google Maps